Il corso
Il corso è pensato per chi vuole apprendere competenze innovative altamente spendibili nel settore della Meccanica e Impiantistica che negli ultimi anni, si è radicalmente trasformato innovandosi, soprattutto in relazione alla spinta green e digital.
Il settore è dinamico, fortemente innovativo e in crescita in termini di fatturato e occupazione: nel primo trimestre del 2021 la produzione è cresciuta di ben il 15,6%. Il dato si riflette anche sull’occupazione in quanto sono richieste figure sempre più specializzate e skillate.
La figura in uscita da questo corso ha competenze generali e specifiche che potrà maturare anche grazie a laboratori esperienziali e a uno stage curriculare di circa 3 mesi all’interno di aziende partner del settore meccanico-industriale.
I corsisti potranno lavorare all’interno di aziende meccaniche, meccatroniche, termoidrauliche, chimiche e in generale tutte le aziende del comparto HVACR Heating, Ventilation and Air Conditioning.
Al termine del percorso formativo, si consegue il titolo di studio “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore” riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (IV livello EQF).
Il corso è totalmente gratuito. L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Gli sbocchi professionali
Gli Esperti di Installazione e Manutenzione potranno lavorare in aziende del settore meccanico, chimico, meccatronico, termoidraulico o nell’edilizia e saldatura.
Competenze e Ruoli Professionali
Installatore e Manutentore di Impianti Civili e Industriali
Gestore Apparecchiature e Strumenti per l’Installazione
Controllo di Manutenzione
Regolatore di Macchine e Impianti
Eseguire Saldature
Disegno Tecnico
Staffaggio
Assemblaggio e Installazioni di Apparecchiature e Componenti Elettrici e Elettronici
Settori e Ambiti di Occupazione
Aziende Meccaniche
Aziende Meccatroniche
Aziende Metalmeccaniche
Impiantistica
Termoidraulica
Edilizia
Aziende Chimiche
Settore Energetico
Domotica
Fissaggio
Programma
Il progetto propone un percorso formativo di 1000 ore suddiviso tra 500 ore di aula, laboratori esperienziali e 500 ore di tirocinio curriculare. Il profilo in uscita sarà pronto per lavorare in vari ambiti del settore industriale.
General and Soft Skill
Strumenti e Tecniche di Comunicazione per la Gestione del Cliente
L’utilizzo dei Social Media per la Conquista del Cliente
Orientamento al lavoro e Personal Branding
Digital Marketing
Team Building e Team Working
Being Assertive, Being Positive and influencing others
Sicurezza e Prevenzione nei Luoghi di Lavoro
Industry 4.0 per la sostenibilità ambientale
Organizzazione Aziendale e Progettazione di una Start Ecosostenibile
MatematicaMente: applicazione della matematica e della geometria nei contesti professionali
Inglese per Certificazione B1
Specialized Sector Skill
La Meccanica e il Disegno Tecnico per la Manutenzione
Elettronica/Elettrotecnica per la Manutenzione
L’Informatica al Servizio della Manutenzione
Impianti Chimici: Analisi degli Schemi e Componenti
Impianti Elettrici: Progettazione
Gli Impianti Termoidraulici: l’Evoluzione Digitale per la Sostenibilità Ambientale
L’esecuzione delle Manutenzioni
La Manutenzione degli Impianti Edili: l’Evoluzione della Normativa nel Rispetto dell’Ambiente
La manutenzione nelle Strutture Ospedaliere
Tecniche Avanzate di Saldatura
Tecniche di Staffaggio
Laboratori Esperienziali
I laboratori esperienziali sono dedicati alla sperimentazione pratica delle tecniche apprese durante il corso. Rappresentano un’occasione di sperimentazione e conoscenza del mondo del lavoro e del know-how di settore.
La metodologia Experiential Learning è di carattere fortemente immersivo stimolando la creatività, la capacità di problem solving, il lavoro in team e la comunicazione.
Ore di corso
Aziende partner
Previsioni di assunzione
%
Esperti del mondo del lavoro in aula
Lo stage
ETAss affianca i ragazzi dei corsi IFTS per tutta la durata del percorso. Organizza incontri di orientamento e colloqui finalizzati a creare il matching più efficace fra gli studenti e le aziende di stage tenendo conto delle inclinazioni e attitudini dei corsisiti e delle richieste delle aziende di stage.
Un modulo specifico di Personal Branding (CV e Profilo sui canali social) prepara i Corsisti a sostenere il colloquio di selezione e ad esprimere al meglio il proprio potenziale.
Per ogni studente verrà redatto un Progetto Formativo, definito con il Tutor e concordato con il Referente Aziendale.
Lo stage è garantito per ogni studente del corso.
La certificazione finale
Alla fine del percorso, il titolo rilasciato è il Certificato di Specializzazione Tecnica superiore (IV livello EQF).
Il titolo è riconosciuto in tutta Italia e permette l’accesso ai percorsi ITS.
Gli studenti elaboreranno un Project Work basato su un Case Study reale di un’azienda partner.
Il Project Work farà parte della verifica valutativa finale delle competenze acquisite.
Chi può partecipare
I requisiti per potersi candidare sono:
Avere un’età uguale o inferiore ai 29 anni
Essere residente o domiciliato in Lombardia
In stato di inoccupazione o disoccupazione (ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. 150/2015) oppure occupati con un reddito di lavoro dipendente o autonomo al di sotto dell’importo minimo imponibile ai fini fiscali (Legge n.26/2019)
In possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria superiore
- diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con Accordo Stato-Regioni del 20/01/2016
Informazioni Generali
Quando
Iscrizioni fino al 26 Novembre
Lunedì – Venerdì 08:30 -14:30 (programma indicativo)
Dove
ITI Enrico Fermi, Via Gaetana Agnesi 24, Desio 20832
Come
Frequenza obbligatoria almeno 75% monte orario totale
Costo
Completamente Gratuito poiché realizzato con il contributo di Regione Lombardia, Unione Europea, Fondo Sociale Europeo
Iscriviti subito!
Per iscriverti compila il form qui di seguito.
Verrai contattato/a per procedere con il colloquio di selezione.